Home | Macomer | 

Comune d'Italia Macomer

| Vai alle località |

Hotel - SU TALLERI (3 Stelle)

Macomer (NU): via Cavour 2 08015

Hotel - MARGHINE (2 Stelle)

Macomer (NU): via Vittorio Emanuele 3 08015

Hotel - CAMPEDA (3 Stelle)

Macomer (NU): corso Umberto I 08015

Informazioni Turistiche sul comune di Macomer

Macomer

Dove si trova:
Macomer è il capoluogo del Marghine ed è situato nella Sardegna centro-occidentale, in provincia di Nuoro. Il paese sorge sulle sponde del rio S'Adde, caratterizzate da rocce basaltiche. I paesaggi del territorio comunale variano dalla steppa degli altipiani di Abbasanta e Campeda, alle colline e pendici montuose del Marghine e di Monte S. Antonio. L'altipiano di Campeda conserva un importante patrimonio faunistico, con specie ornitologiche quali la gallina prataiola, l'aquila Chrisaetos, il falco pellegrino, il grillaio. Di notevole interesse naturalistico è la riserva di S. Antonio, con una vasta area boschiva composta da roverelle, sughere, lecci, ma anche specie arboree rare considerate monumenti naturali. L'area è abitata da specie di fauna protetta e richiama l'attenzione di appassionati di birdwatching.

Cenni storici:
All'epoca preistorica risalgono i ritrovamenti archeologici della grotta Marras, che si affaccia sul rio S'Adde, fra i quali è divenuta celebre una statuetta rappresentante la dea madre, nota come Venere di Macomer. La presenza punica è invece attesta dall'origine del toponimo del paese. In epoca giudicale Macomer fu capoluogo della curatoria del Marghine, appartenente al giudicato di Torres. Lo sviluppo economico del paese fu legato principalmente alla nascita di collegamenti viari nell'Ottocento e a quella della ferrovia, progettata nell'isola dall'inglese Piercy. Personalità di rilievo di Macomer nel secolo XIX fu il poeta Melchiorre Murenu. Il paese divenne nel Novecento uno dei più importanti centri di produzione casearia: si ricorda il caseificio Albano, avviato nel 1905, che esportava in America il pecorino “fiore sardo”.

Cosa c’è da vedere a Macomer:
• Chiesa di San Pantaleo
• Chiesa di Santa Croce
• Complesso di Tamuli Betili Mammellati
• Necropoli di Filigosa
• Nuraghi Ruggiu, Santa Barbara, Succoronis

Eventi…
• S'Iscravamentu, settimana santa
• Festa di Sant'Antonio da Padova, giugno
• Festa di San Pantaleo, 27 luglio
• Festa di Nostra Sennora de Su Succursu, 8 settembre

ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico