Dove si trova:
Tonara è un comune della provincia di Nuoro, situato nel cuore della Sardegna. Sorge fra le regioni storiche del Mandrolisai e della Barbagia di Belvì, sulle pendici del monte Muggianeddu, propaggine del massiccio del Gennargentu. Ai tre antichi rioni di Teliseri, Arasulé e Toneri, posti ad altitudine compresa fra 850 e 1000 m, si aggiunge Ilalà, antichissimo nucleo ormai privo di abitanti, e Su Pranu, di recente formazione, collocato sull’altopiano di origine calcarea Su Toni. La vegetazione dei territori di Tonara presenta boschi di lecci, roverelle e agrifogli, nonché la tipica macchia mediterranea, con specie endemiche, quali la peonia. Numerosi sono i corsi d’acqua e le sorgenti che si trovano nel territorio. Tonara è rinomata per la produzione artigianale del torrone.
Cenni storici:
Tonara fu abitata sin dall’antichità, come testimonia sul territorio la presenza di domus de janas, come quela di Marti, risalenti al Neolitico. Presso Tonnai sono stati invece rinvenuti i resti di un villaggio romano. Il centro abitativo di Tonara attesta ad oggi le sue origini medievali, conservando le antiche case in pietra di scisto e le strette vie scoscese. In epoca giudicale la villa fece parte della curatoria del Mandrolisai, nel giudicato d’Arborea. Nel 1420 Tonara fu inclusa nei territori del dominio aragonese e infeudata a Giovanni Deana. Quindi entrò a far parte del marchesato di Oristano, passando a Leonardo Cubello e in seguito a Leonardo de Alagon. Confiscato il feudo a quest’ultimo, dal 1480 dipese direttamente dalla Corona e fu inclusa nei territori del Patrimonio Regio. Ancora concessa in feudo nel 1716 ai Valentino, fu riscattata nel 1839.
Cosa c’è da vedere a Tonara:
• Chiesa di Sant’Antonio da Padova
• Chiesa di San Gabriele
• Casa Porru
• Foresta di Uatzo
Eventi…
• Sagra del torrone, giorno di Pasquetta
• Cortes Apertas, autunno
• Festa di San Gabriele, 3 agosto