Dove si trova:
Il Comune di Giussano, in provincia di Monza e Brianza, sorge in Brianza, al confine con la provincia di Como. Il paese si presenta come un tipico centro di pianura, a cui è stato concesso il titolo di Città dal Presidente della Repubblica. L’economia locale si basa soprattutto sul settore industriale e sui servizi, pur conservando le tradizionali attività agricole. L’abitato di Giussano sorge ad un’altitudine media di 269m sul livello del mare; nella parte settentrionale del territorio sono riscontrabili evidenti variazioni altimetriche che rendono il profilo abbastanza ondulato. Il paesaggio è reso ancora più suggestivo dalla presenza di un laghetto nei pressi del paese.
Cenni storici:
La prima citazione storica del Comune di Giussano risale ad un documento dell’VIII secolo. Le sue origini sono però molto più antiche: in questa zona infatti si insediarono tribù etrusco-liguri, seguite da quelle dei galli insubri e orobi. Successivamente vi si insediarono i romani, come testimoniano diversi reperti archeologici. Dopo la dominazione longobarda il territorio venne inserito nel contado di Milano. La famiglia più importante fu quella dei da Giussano i cui membri ricoprirono importanti incarichi anche durante la signoria dei Visconti prima e degli Sforza poi. Nel 1869 e nel 1870 il Comune di Giussano assorbì le località di Robbiano e Paina, fino ad allora organizzate in comuni autonomi.
Cosa c’è da vedere a Giussano:
• Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo
• Chiesa della Beata Vergine Addolorata
• Chiesa di San Francesco
• Chiesa di Santo Stefano
• Villa Mazenta
• Villa Sartirana
• Villa Longoni
• Villa Bonfi
• Piazza Roma
Eventi…
• Festa patronale dei SS. Filippo e Giacomo, primo lunedì di ottobre