Dove si trova:
Talamello è un piccolo comune della provincia di Rimini, che fa parte della Comunità Montana Alta Valmarecchia. E’ noto soprattutto per la produzione di formaggi di fossa, che costituisce oggi una delle sue tradizioni più caratteristiche. Il paese si colloca su leggeri rilievi e dal suo interno è possibile godere di splendide vedute panoramiche. Confina con Maiolo, Novafeltria e con la provincia di Forlì-Cesena, all’altezza di Mercato Saraceno e Sogliano al Rubicone.
Cenni storici:
I protagonisti indiscussi della storia di Talamello sono i Malatesta, i Montefeltro e lo Stato della Chiesa, che si alternarono al potere in questa zona. Certamente il papato ebbe sempre un’influenza indiscussa sull’amministrazione del borgo, ma non sempre vi esercitò il suo controllo diretto. Alla fine del Duecento Maghinardo Pagani, signore di fazione ghibellina, strappò il feudo ai legati pontifici, che di lì a poco ne ripresero il controllo per affidarlo poi ad Uguccione della Faggiola, signore citato da Dante nella Divina Commedia.
A partire dal XIV secolo, il pontefice assegnò ripetutamente Talamello ai Malatesta e ai Guidi, famiglie romagnole fortemente legate alla Santa Sede. Nel secolo successivo, in queste terre prese avvio la produzione di polvere da sparo, attività che caratterizzò profondamente la zona, incrementando le sue risorse economiche. Per quasi mezzo millennio i mulini continuarono a fornire questo prodotto, fino alla loro definitiva dismissione, avvenuta a metà del XX secolo.
Cosa c’è da vedere a Talamello:
• Santuario di San Lorenzo
• Cappella votiva Seclani
• Pinacoteca Gualtieri
• Palazzo Rusticucci
• Fosse dell’Ambra
• Giardino roccioso
Eventi…
• La Pignataccia, gennaio
• Il Borgo fiorito, giugno
• Talamello in Festa, agosto
• Festival Crocevie, agosto
• Notte magica di San Lorenzo, agosto
• Fiera delle Castagne della Valmarecchia, ottobre
• Fiera dell’Ambra di Talamello, novembre