Dove si trova:
Comune in Provincia di Cuneo di 195 abitanti, Crissolo fa parte della Comunità Montana Valli Po Bronda e Infernotto. Crissolo ospita le sorgenti del Po in località Pian del Re, un anfiteatro naturale posto a 2.020 metri s.l.m. dichiarato Riserva Naturale Speciale del Parco del Po Cuneese. Pian del Re è considerato la sorgente ufficiale del fiume più lungo d’Italia, ma l’origine reale sarebbe da ricercarsi nei ghiacciai del Monviso. Questo massiccio fa parte del Comune di Crissolo portando l’altitudine massima a 3.841 in corrispondenza della sua cima, mentre il capoluogo, situato in frazione Villa, si trova a 1.333 metri s.l.m. Centro prettamente turistico, Crissolo si è sviluppato a partire dagli anni ’60, quando con il boom economico, venne costruita la prima seggiovia per il Monviso, facendolo diventare una meta sciistica ambita.
Cenni storici:
Il toponimo pare risalire a "Crisolito", antico nome per indicare pietre preziose dal colore aureo di cui il paese sarebbe ricco. Legato storicamente al Marchesato di Saluzzo, Crissolo rivestì una notevole importanza per la sua posizione lungo la “via del sale”, strada di collegamento fra la Liguria e la Francia percorsa da mercanti e pellegrini. Questo ruolo strategico di Crissolo aumentò in seguito alla costruzione di un tunnel, nel 1478, che metteva in comunicazione la valle Po e la valle del Guil, facilitando notevolmente gli scambi commerciali fra la Francia e il Marchesato di Saluzzo.
Cosa c’è da vedere a Crissolo:
• Santuario di San Chiaffredo
• Chiesa di San Giovanni Battista
• Cappella di San Rocco
• Cappella di San Sebastiano
Eventi…
• Fiera di San Chiaffredo, Settembre