Dove si trova:
La Morra, definita la “Capitale del barolo” è un Comune di 2.758 abitanti in posizione panoramica sulle Langhe. Raggiunge una altitudine massima di 550 metri da cui offre la vista sulle colline circostanti dove, oltre ad una ricca vegetazione, sono visibili tracce di storia lasciate da torri e castelli medievali. Intorno al paese si estendono a raggiera sette sentieri, ciascuno con una diversa lunghezza, che portano il visitatore nelle aree più interessanti del Comune, comprese le sue ricchezze enogastronomiche, collegandosi a loro volta al “Sentiero del Barolo” e a quello intercomunale dell’Unione dei paesi del Barolo. A poca distanza dal centro si trova il complesso romanico-barocco dell’ex convento di San Martino di Marcenasco, il nucleo più antico di La Morra.
Cenni storici:
La Morra fu originata dagli abitanti di Alba che iniziarono a coltivare i terreni circostanti e identificarono questa zona come il villaggio di Murra, toponimo il cui significato vuol dire recinto per pecore. Staccatosi dal Comune di Alba, La Morra ebbe un periodo di indipendenza prima di diventare possedimento dei Conti Falletti e consegnarsi poi al Duca di Milano.
Cosa c’è da vedere a La Morra:
• Torre Campanaria
• Parrocchiale di San Martino
• Chiesa della Santissima Annunziata
• Chiesa della Confraternita di San Sebastiano
• Palazzo Falletti
Eventi…
• Primavera con i vini di La Morra, Maggio
• Festa di Santa Maria, Agosto
• Festa del Barolo nella sua terra, Agosto
• “Mangialonga”, Agosto
• Barolonight, Luglio
• Mercatini natalizi