Dove si trova:
Revello, comune della provincia di Cuneo, è situato sulle pendici del Monbracco, a circa 40 km dal capoluogo, all’ingresso della Valle Po. Il paese, dominante l’apertura della valle verso la pianura saluzzese, è un centro essenzialmente agricolo. Fra i monumenti di Revello rivestono notevole interesse artistico la Cappella marchionale, in stile tardogotico, con importanti affreschi fatti eseguire dalla marchesa Margherita di Foix, e la Collegiata, risalente al XV-XVI secolo, con dipinti di Hans Clemer. A pochi chilometri dall’abitato di Revello sorge l’Abbazia di Staffarda, complesso edificato dai monaci cistercensi fra XII e XIII secolo.
Cenni storici:
Gli insediamenti originari di Revello risalgono probabilmente all’epoca romana e furono in seguito sottoposti alla dominazione longobarda. Alla metà del secolo XI è documentata l’esistenza del castello e l’istituzione di una pieve, appartenente alla diocesi di Torino, con giurisdizione sulle altre chiese della Valle Po. Revello divenne feudo agli inizi del secolo XI del marchese Olderico Manfredi, passando nel secolo successivo ai marchesi di Saluzzo. Nel 1549 il paese cadde sotto il governo francese, al quale pose fine Carlo Emanuele di Savoia nel 1588. In seguito ai conflitti fra il casato sabaudo e la Francia, il castello di Revello fu distrutto nel 1642, determinando la conseguente decadenza del borgo. L’evento storico è celebrato annualmente nella rievocazione “Revello Maggio Castello”.
Cosa c’è da vedere a Revello:
• Abbazia di Staffarda
• Collegiata
• Cappella di San Biagio
• Cappella Marchionale
• Palazzo Marchionale
• Castello
• Forte di Bramafan
• Torre dell’Orologio
Eventi…
• Fiera di San Biagio vescovo, gennaio-febbraio
• Revello Maggio Castello, maggio
• Sagra della Pesca, luglio
• Festa di San Rocco, agosto