Dove si trova:
Rossana, comune della provincia di Cuneo, è situato in una valle laterale della Valle Varaita, a circa 24 km dal capoluogo. Il paese sorge in territorio montano, lungo il corso del rio Torto e presenta una notevole variazione paesaggistica, estendendosi dalla zona pianeggiante caratterizzata da una colorazione rossastra dei terreni, alle colline del Monte Pagliano, ai rilievi di Lemma. Rossana è rinomata per i locali prodotti del sottobosco, quali i funghi porcini e le castagne Bracalla. Nel centro storico del paese si elevano la chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta, splendido esempio di gotico piemontese, e il Castello dei Conti Gazelli.
Cenni storici:
Il toponimo di Rossana deriva dal nome gentilizio Roscius o Roxius di un cittadino romano appartenente alla gente Roscia, alla quale fu concesso il fondo in seguito all’occupazione romana del territorio nel II secolo a.C. Rossana fu sottoposta, con atto imperiale del 998, alla diocesi di Torino e concesso in feudo nel 1155 al marchese Guglielmo Del Vasto, alla cui famiglia appartenne sino agli inizi del Trecento. Al casato successero nel possesso del feudo, fra XIV e XVII secolo, le famiglie Macuzzo da Melle, Cervere, Ricciardino da Sivigliano, Romagnano, Bernezzo e infine Gazelli de Selve. Rossana, anticamente legata ai domini del marchesato di Saluzzo, entrò a far parte dei territori sabaudi fra XIV e XV secolo, per seguire le sorti del ducato di Savoia sino all’Unità d’Italia.
Cosa c’è da vedere a Rossana:
• Chiesa di Maria Vergine Assunta
• Castello dei Conti Gazelli
• Chiesa della Confraternita
• Cappella della Madonna della Pietà
Eventi…
• Sagra della castagna e del fungo, ottobre
• Festa d’estate, luglio
• Festa patronale di San Grato, 6 settembre