Dove si trova:
Treiso, comune della provincia di Cuneo, è situato nella regione geografica delle Langhe, in prossimità di Alba. Il paese sorge in territorio collinare, fra i corsi del Tanaro e del torrente Tinella. Il comune comprende, oltre al capoluogo, la località La Cappelletta e borgate minori. Il territorio è caratterizzato da coltivazioni di vigneti, dai quali si producono i vini Doc Barbaresco e Dolcetto. Il paesaggio circostante Treiso presenta particolari variazioni altimetriche, che danno origine all’emergenza naturalistica delle Rocche dei Sette fratelli, profonda depressione a forma di anfiteatro.
Cenni storici:
Il toponimo di Treiso, anticamente Terzius, deriverebbe, secondo alcune ipotesi, dalla collocazione del paese in prossimità della terza pietra miliare sulla strada romana Magistra Langarum, che congiungeva Alba con la Liguria. La tradizione vuole che la località Pertinace del comune di Treiso abbia dato i natali all’imperatore Publio Elvio Pertinace, incoronato nel 193 d.C. Il borgo di Treiso fu legato nei secoli alle vicende storiche che segnarono la vicina Alba. Nel 1617 entrò a far parte dei domini dei Savoia e fu in seguito unito al comune di Barbaresco, dal quale si rese autonomo nel 1957.
Cosa c’è da vedere a Treiso:
• Chiesa dell’Assunta
Eventi…
• Festa della vendemmia, agosto
• Sentieringusto, agosto
• Festa patronale dell’Assunta, 15 agosto