Dove si trova:
Butera, comune della provincia di Caltanissetta, è situato in prossimità della costa sud-occidentale della Sicilia, in parte affacciato sul golfo di Gela. Il paese sorge in territorio collinare, sulle pendici del monte Gricuzzo. L’abitato si estende fra i corsi dei fiumi Salso e Disueri, immerso in una rigogliosa vegetazione. Accanto alle attività agricole, Butera fonda la propria economia sull’offerta turistica, grazie alle splendide acque della costa, alle aree archeologiche, come Piano della Fiera, e naturali, come Parco Comunelli.
Cenni storici:
I territori di Butera furono popolati sin dal II millennio a.C., quando l’originario insediamento fu fondato dal re dei Siculi Bute. Entrata sotto la dominazione araba nel IX secolo, Butera fu conquistata dai normanni nel 1089. Il centro abitato, distrutto nel 1161 da Guglielmo il Malo, fu ricostruito ad opera di Guglielmo II e dotato di una possente roccaforte. Nel XIV secolo divenne feudo dei Santapau, famiglia di origini catalane. Nel XVI secolo passò ai Branciforte, insigniti del titolo di principi di Butera nel 1563.
Cosa c’è da vedere a Butera:
• Castello di Falconara
• Parco Comunelli
• Sito archeologico Piano della Fiera
• Chiesa madre
• Roccaforte
• Chiesa di San Francesco
• Chiesa di San Rocco
Eventi…
• Riti della Settimana Santa
• Fiera generale delle mercanzie, aprile
• Sfilata di Ciaramedde, dicembre
• Festa patronale di San Rocco, 16 agosto