Dove si trova:
Il comune di Lei è un piccolo paese che si estende sulle colline nella parte centro occidentale del Marghine. Il territorio varia fra le altitudini di 192 e 1133 m e si sviluppa parallelamente alla catena montuosa. Il paesaggio è ricco di aree boschive, con roverelle e flora mediterranea interna. Le località di Su Furrighesu e Muros sono state interessate da numerosi ritrovamenti archeologici risalenti all'età Neolitica. Nel territorio di Lei sono inoltre visibili i nuraghi Beraniles e Pattada.
Cenni storici:
In epoca medievale, Lei fece parte della curatoria del Marghine, nel giudicato di Torres. Alla morte della giudicessa Adelasia, nel 1259, seguendo le sorti della curatoria, passò al regno degli Arborea. Nel XV secolo risulta inclusa nella giurisdizione ecclesiastica della diocesi di Ottana, quindi dal 1504 in quella di Alghero. Nel 1420 fu concessa dagli Aragonesi in feudo al valenzano Centelles; da questi passò a Salvatore Cubello e a Leonardo Alagón. Tornata in possesso dei Centelles nel 1478, la villa di Lei seguì le sorti della contea di Oliva, appartenendo ai Borgia e ai Téllez Girón. Il feudo fu riscattato nel 1843.
Cosa c’è da vedere a Lei:
• Chiesa di San Pietro apostolo
• Chiesa di San Michele
• Chiesa campestre di San Marco
• Domus de janas Su Furrighesu
• Nuraghe Pranu 'e Pattada
• Nuraghe Santu Martine
Eventi…
• Festa di San Marco, 24-25 aprile
• Festa di Sant'Isidoro, maggio
• Festa di San Pietro, 29 giugno