Dove si trova:
Comune in Provincia di Vibo Valentia, da cui dista solo 15 chilometri, Filogaso è un paese di 1.377 abitanti, che si presenta circondato da un paesaggio molto interessante. Il territorio di Filogaso è infatti caratterizzato dal “Fallà”, un insieme di rilievi collinari che si estendono anche nei Comuni di San Nicola da Crissa e Monterosso Calabro, fino a raggiungere l’altopiano delle Serre calabresi. Il nome Fallà deriva dal fiume omonimo che nasce all'interno della Faggeta di Monte Cucco e percorre le colline intorno a Filogaso.
Cenni storici:
Filogaso ha origini molto antiche, attestate alla Magna Grecia. Notizie si hanno anche intorno all’Anno Mille quando fu coinvolta nelle invasioni saracene. Nel 1496 Filogaso divenne Baronia, insieme alla attigua Panajia, oggi quartiere all’interno del Comune, con un territorio molto esteso, comprendente anche i casali di S.Onofrio, S.Demetrio, Stefanaconi e Belforte. Fu in questo periodo, esattamente nel 1507, che il Re di Spagna Ferdinado II il Cattolico, concesse Filogaso ai Carafa, i quali arricchirono il centro di palazzi nobiliari e Chiese, in parte distrutte a causa del sisma avvenuto nel 1638. Ricostruite, Filogaso e Panajia nel 1653 passarono ai Ruffo, attraverso Maria Ruffo, vedova di Francesco Carafa.
Cosa c’è da vedere a Filogaso:
• Chiesa di San Francesco di Paola
• Chiesa di Sant'Agata
• Chiesa di Maria Santissima del Monte Carmelo
Eventi…
• Festa della Madonna del Carmine, luglio
• Festa di San Rocco, agosto
• Festa di Sant'Agata, agosto
• Festa degli emigranti", agosto
• Sagra del dolce e delle frittelle, agosto