Dove si trova:
Pradleves, comune della provincia di Cuneo, è situato a circa 25 km dal capoluogo, nell’Alta Valle Grana. Il territorio della valle, che si estende per circa 20 km, è ricco di boschi di conifere, faggi e castagni. Il paese sorge alla sinistra del torrente Grana ed è incorniciato dalle alte vette del monte Tibert, di Cima Parvo e di Punta Tempesta. Pradleves è un piccolo centro agricolo, in cui si conservano anche le tradizionali lavorazioni artigiane del ferro e del legno. Nel paese si elevano la settecentesca Chiesa di San Ponzio e l’antico castello dei marchesi di Saluzzo, risalente al XIII secolo, oggi trasformato in albergo.
Cenni storici:
Il toponimo di Pradleves deriva dal piemontese “prà d’le eve”, ossia “prato delle acque”, denominazione risalente a un documento del 1612. Pradleves fu nel XII secolo territorio in possesso dei marchesi di Saluzzo. Il paese fu eretto a libero comune a metà del XIII secolo e sottomesso a Carlo I d’Angiò. Seguendo le sorti della Valle Grana, tornò nel 1275, con la battaglia di Roccavione, a far parte dei domini dei marchesi di Saluzzo. Nel 1305 ebbe inizio il secondo periodo di dominazione angioina, alla quale seguì nuovamente l’annessione ai possedimenti saluzzesi. Pradleves entrò quindi a far parte del Regno di Francia, per passare in seguito allo Stato Sabaudo.
Cosa c’è da vedere a Pradleves:
• Chiesa di San Ponzio
• Cappella di San Bernardo
• Palazzo del Municipio
• Castello
Eventi…
• Festa patronale di San Ponzio, 19 maggio
• Festa della Madonna del Carmine, luglio